Progetto “VOCE TRA LE VOCI”
INCONTRO CON LA MUSICA DAL VIVO
Sentire un brano dal vivo significa recarsi in un luogo specifico, circondarsi di persone e vivere un’esperienza di ascolto, sia collettivo che personale.
Con i mezzi di trasmissione di massa muta enormemente la condizione d’ascolto: nella sala da concerto non si può che ascoltare l’esecuzione, lontani da ogni altra occupazione; senza considerare come l’impegno e l’atto di recarsi a sentire musica disponga il soggetto in uno stato di maggior concentrazione e di maggior immersione nell’attività d’ascolto.
La concezione dell’ascolto come di un’azione attiva e consapevole è segno di una profonda sensibilità, capace di cogliere ogni passaggio, ogni sfumatura timbrica, ogni sottigliezza dinamica del brano ascoltato. L’idea di B. Bartòk della musica come “elemento vivo”, prende dunque vita quando l’ascolto è dal vivo: sentire le vibrazioni di uno strumento ben suonato a pochi metri da sé, percepire le tensioni del musicista e vivere la musica in determinati luoghi sono sensazioni che i dischi o youtube non sono in grado di regalare pienamente.
Proposte da concordare per la Scuola secondaria di primo grado
Esempi di temi trattati:
- Avanguardie musicali, loro nascita e loro sviluppo – pianoforte
- Pierino e il lupo – quintetto
- Alla ricerca del disco…nel jazz – quartetto jazz
- Attraverso la storia della musica con Milano Cello Factory – gruppo di 4 violoncelli
- Ensemble di saxofoni che ripercorrono la storia del sax dalla nascita ai giorni nostri.
- Recital pianistico che con la narrazione, le immagini e la musica incontra diversi periodi storici e temi che segnano profondamente la musica occidentale.
Progetto “ORCHESTRA”
Esami “LCM” e “RGT”
Dal 2020 la scuola è sede d’esame LCM e RGT con la commissione internazionale della UNIVERSITY OF WEST LONDON.
Gli esami della London College of Music (LCM) si rivolgono a candidati di tutte le età e sono strutturati in otto livelli progressivi chiamati “Gradi”, e seguiti successivamente da quattro livelli di “Diplomi” con la scelta del percorso “Performance” oppure “Insegnamento”.
Il Registry of Guitar Tutors (RGT) è la più grande organizzazione mondiale di Insegnanti di Chitarra e fornisce, in collaborazione con LCM, esami accreditati in chitarra elettrica, rock, acustica, jazz, classica e basso elettrico.
I docenti delle Stanze della Musica sono tutti qualificati per la preparazione degli allievi per questi esami.
(http://www.esamilcm.it/index.php/esami-lcm)
Percorso di studi personalizzato
La scuola propone un percorso di studi personalizzato per la preparazione agli esami di ammissione per i seguenti ordini di studi:
- SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE
- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE
- SCUOLE CIVICHE DI MUSICA
- CONSERVATORIO

